Programmi TV

Com’è cambiata la televisione italiana negli anni?

Il servizio televisivo in Italia iniziò nel 1954 e la sua diffusione su larga scala iniziò due anni dopo e poi lungo tutto il corso degli anni ’70.

Durante i suoi quasi settant’anni di attività la televisione italiana ha attraversato diverse generazioni e inevitabilmente è cambiata per aggiornarsi ed adeguarsi ai tempi.

In queste breve guida, cercheremo di analizzare i principali cambiamenti che sono avvenuti nel corso di questi anni, con un’attenzione particolari ai conduttori, ai programmi ed al modo di fare televisione.

I programmi televisivi

Il palinsesto televisivo italiano ha visto nel corso degli anni numerosi cambiamenti.

Le prime trasmissioni erano per la maggior parte dedicate all’informazione ed ai programmi educativi, volti anche a istruire e formare aree della popolazione dal punto di vista scolastico più in difficoltà oltre che fornire consigli e supporto per alcune categorie di lavoratori, come ad esempio i programmi per gli agricoltori trasmessi fino agli anni Sessanta.

Con il tempo questa funzione educativa è venuta meno ed i palinsesti, complice anche la nascita del secondo e del terzo canale e la diffusione delle Tv generaliste, si sono arricchiti ulteriormente con programmi per ragazzi, film di vario genere, quiz e rubriche culturali e, soprattutto, il varietà, classico programma di intrattenimento del sabato sera, fiore all’occhiello della televisione pubblica per diversi decenni.

I primi programmi televisivi erano per la maggior parte concentrati su quiz e talk show di carattere politico.

A parte i programmi per i ragazzi e le serate dedicate ai film ed al varietà del sabato sera, i programmi sino agli anni ’70 seguivano tutti questo schema nei vari palinsesti.

Con l’avvento delle Tv commerciali, sono sorti anche programmi generalisti, dal contenuto molto spesso di semplice svago ed intrattenimento, contenitori e format che spesso vedono la presenza di ospiti ed opinionisti discutere dei temi di attualità, del gossip, della moda o dello sport.

I conduttori

Anche i conduttori si sono adeguati ai cambiamenti in atto nella televisione italiana nel corso degli anni.

Dallo stile composto ed impeccabile, nei modi e nell’abbigliamento dei primi anni, si è passati verso un modo di porsi al pubblico molto meno formale, spesso familiare, sia per creare un contatto con i telespettatori sia anche per raggiungere tutte le fasce di pubblico.

Anche il modo di condurre e presentare è cambiato notevolmente, passando da uno stile rigido ad uno più caloroso e leggero.

È cambiato anche il ruolo del conduttore tv, che non è più come nei primi anni solo colui che presenta il programma e gli ospiti ma spesso è il vero cuore del programma stesso e l’intrattenitore che partecipa anche agli sketch proposti dai vari ospiti.

La Tv oggi

Oggi la Tv è orientata ad offrire sempre un servizio quanto più variegato possibile, che spazia dai programmi monotematici, tipici soprattutto delle Tv a pagamento, a programmi di intrattenimento che spaziano dai temi dell’attualità alla politica, dai talk show ai programmi di cucina e di sport.

Data la varietà di scelta, molto spesso il telespettatore non si affeziona al singolo programma ma fa zapping, passando dall’uno all’altro.

Leave a Comment