Programmi televisivi di successo

Festival di Sanremo più successo di tutti

Il Festival di Sanremo è una kermesse canora che esiste dal 1951 e si tiene tutti gli anni in Italia, in Liguria nella città di Sanremo.


Ogni anno cantanti vecchi e nuovi, grandi big della musica si esibiscono sul palco del Festival, e numerosi ospiti internazionali aggiungono prestigio alle cinque serate.


STORIA DEL FESTIVAL DI SANREMO


La prima edizione nel 1951 nacque per arricchire e favorire il turismo nella regione ligure, ma non ebbe il successo che tutti si aspettavano; nel 1955 (quinta edizione) si ebbe il primo cambiamento e il festival venne trasmesso in diretta radio-televisiva.


Nel ventennio tra il 1960 e il 1970, si ebbe un declino nell’attenzione che la gente dava alla gara canora, con ascolti bassissimi; anni in cui si fecero vari esperimenti soprattutto per quanto riguarda il numero di canzoni e degli interpreti.

Solo negli anni Ottanta, con le prime edizioni condotte da presentatori che erano tra gli indiscussi protagonisti, si ebbe un vero e proprio riscatto; anni in cui iniziò la cosiddetta “prima era Baudo” e il festival ebbe al timone come presentatore, Pippo Baudo, per qualche anno.


Gli anni Novanta diedero inizio ad una vera e propria era del Festival di Sanremo, anni in cui ci furono innumerevoli cambiamenti nelle modalità di gara, nei cantanti che vi partecipavano, anni in cui lo slogan (1995) “Perché Sanremo è Sanremo” divenne un vero e proprio tormentone.

Sono anni in cui tornarono ad esibirsi e a far parte della gara anche i cantanti stranieri, e ritornò la giuria popolare; anche se alcuni big che parteciparono a quelle edizioni, sono ad oggi quasi sconosciuti e nessuno si ricorda di loro.


Anche per gli anni Duemila la situazione non cambiò molto, e addirittura, nel palinsesto tv, i programmi della concorrenza, superarono in termini di ascolti, la manifestazione canora.

EDIZIONI RECENTI E SUCCESSO DEL 2020


Dobbiamo arrivare ai giorni nostri più recenti, se vogliamo parlare di Festival di successo, all’ultima edizione appena conclusasi del 2020.


Questo festival di Sanremo (edizione settantesima) si è svolto in cinque giornate dal 4 all’8 febbraio 2020 ed è stato condotto da Amadeus affiancato da Fiorello in alcune serate, e da nove donne nel corso delle serate.

Ha visto Tiziano Ferro ospite fisso di tutti e cinque i giorni; il grande cantante italiano si è esibito in numerose performances con i suoi cavalli di battaglia ma anche in cover famosissime, allietando il pubblico del Teatro Ariston con il suo carisma e la sua stupenda voce.


Molto rumors ha creato l’esibizione in gara del cantante Achille Lauro, che ogni sera si è esibito in costumi alquanto eccentrici; l’edizione è stata vinta dalla Canzone ‘Fai rumore’ di Diodato, al secondo posto Francesco Gabbani con ‘Viceversa’ e il terzo posto è andato ai Pinguini Tattici Nucleari con la canzone ‘Ringo Starr’.

Proprio questi ultimi sono stati un nome a sorpresa sul palco del Festival, un gruppo praticamente sconosciuto al pubblico sanremese, ma in realtà essi sono tra le band più note della corrente It-pop, e hanno all’attivo quattro album, sono molto conosciuti sulla piattaforma di Youtube e alcune delle lore canzoni hanno ottenuto un discreto successo.


Le cinque serate hanno ottenuto share molto alti che non venivano registrati dalla fine degli anni Novanta, con una media che sfiora il 55%.

Leave a Comment